
Grazie all’iconica borraccia rossa di Greta Thunberg, la bottiglia o borraccia termica è passata dall’uso esclusivo degli sportivi a essere un must have della moda e della cucina. Secondo Google Trend la ricerca di informazioni sulle borracce termiche nel nostro Paese è aumentata in modo esponenziale nell’ultimo anno.
Sceglierla e contribuire a renderla una tendenza di apparecchiamento è una decisione cool oltre che green. Ecco perché.
Come la borraccia termica è diventata una moda.
Dall’attivista svedese alle iniziative per sensibilizzare al problema della plastica, fino alle passerelle. La borraccia termica si è imposta come tendenza a partire dall’autunno 2019-2020. Prima di tutto cambia il nome: negli States l’hanno ribattezzata urban bottle, a suggerire la praticità di un oggetto da usare nella vita quotidiana. A oggi, il sito di recensioni del New York Times – Wirecutter – ha eletto le migliori borracce termiche, testando per cinque anni circa novanta modelli disponibili in America. L’Indipendent ha dimostrato che neppure l’estetica è lasciata al caso: la borraccia sarà più griffata della borsa. Una borraccia termica è parte della Capsule Collection di Valentino e per la collezione primavera-estate 2020-2021 si vocifera di una borraccia-clutch by Moschino.
Perché usare una borraccia termica?
Scegliere una borraccia termica non è solo un gesto di tendenza, ma anche green. La famosa frase di Greta Thunberg “Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza” ha contribuito a sensibilizzare sull’argomento. Le Nazioni Unite denunciano che il consumo di plastica al ritmo odierno porterà nel 2050 a sovraccaricarne i mari, e l’Italia è fanalino di coda con la produzione di 8 miliardi di bottiglie all’anno. La borraccia termica quindi è un primo passo verso un mondo plastic free.
Optare però per una bottiglia o una borraccia termica è anche un’abitudine salutare. Le bottiglie in plastica PET possono rilasciare sostanze nocive al nostro organismo, in particolare se esposte al calore e alla luce, ed essendo pensate come usa e getta non si prestano all’utilizzo prolungato nel tempo. Sono pertanto meno igieniche, più difficili da pulire e possono diventare un ambiente ospitale per la proliferazione di batteri.
Come fare diventare la borraccia termica una tendenza di apparecchiamento?
Il trucco è personalizzare: anche l’apparecchiamento della tavola è una questione di stile, e sostenibilità. Tra i temi in voga per il nuovo anno c’è la natura, per cui via libera sulle tavole a decorazioni di foglie e fiori, tra cui spicca il verde come colore dominante. Per questo tipo di tavola, si addicono stoviglie e accessori prodotti con materiali di riciclo, a loro volta riciclabili, che focalizzano l’attenzione sull’ambiente e sulla salvaguardia del pianeta: una bottiglia o borraccia termica in acciaio inox ti consentirà di dare un tocco di colore e originalità all’apparecchiamento, e allo stesso tempo di dettare le regole per uno stile più green.
Ultimo consiglio: puoi apparecchiare la tavola secondo i colori Pantone, che dettano la moda dalle passerelle all’arredamento d’interni. Il 2019 è stato dominato dalle tonalità del rosa, fra cui emergeva il Plastic Pink, profondo e brillante; il 2020 è l’anno del Classic Blue, un colore che invita alla riflessione e serenità. Via libera a tutte le sfumature di blu per le borraccia termica: preferirai contrapporla in tavola ad accessori sul tono del rosso, donando un certo contrasto e personalità alla tua tavola, oppure sceglierai un total look? Nessun limite alla fantasia.
Come scegliere una borraccia termica e come pulirla?
Perché è meglio una borraccia termica in acciaio inox?
In commercio ci sono borracce termiche per soddisfare tutti i gusti. Forme, colori, dimensioni e soprattutto materiali differenti servono a orientarsi nella scelta e adattarla ai propri bisogni. Una borraccia termica in acciaio inox è in materiale isolante, che evita la dispersione di calore e di freddo e di conseguenza conserva la temperatura del liquido per tutta la giornata. Il rivestimento a doppia parete garantisce di mantenere una bevanda fredda per 24 ore e calda per 12, senza che in questo caso la parte esterna diventi così bollente da scottarsi. Questo tipo di borraccia in acciaio inox 10/18 è inossidabile e resistente alla corrosione, inerte a ciò con cui viene a contatto grazie alla presenza di cromo al 18%. Non altera il sapore delle bevande ed è resistente agli urti, perciò destinata a durare nel tempo. I benefici sono economici, ma anche ambientali: l’acciaio è, infatti, un materiale del tutto riciclabile.
Qualche dritta sulla scelta e consigli di manutenzione della borraccia termica.
Un consiglio utile potrebbe essere considerare le dimensioni della borraccia termica, in modo da adattarle al meglio alle tue esigenze. Per i bambini o per impegni di breve durata, come una sessione di allenamento in palestra, è sufficiente una capacità di 35-50cl e dimensioni che si aggirano attorno ai 25 cm di altezza. Quella più piccola è ideale anche da mettere nella borsa o nello zaino, mentre quella da 50cl è il migliore compromesso possibile fra peso e capacità. Se, invece, usi la borraccia termica per un’attività fisica prolungata o per casa o ufficio, considera una capacità dai 75 cl in su.
Mai sottovalutarne l’estetica: non solo forme e colori sgargianti rendono adatta la borraccia termica a ogni tavola o occasione, ma anche accessori annessi. La dotazione di un gancio si rivela particolarmente utile per sportivi o bimbi più piccoli, e la presenza di una custodia termica in neoprene assicura una volta di più di mantenere inalterata la temperatura del liquido.
Ultimo accorgimento, il pregio della borraccia termica è essere riutilizzabile e non monouso, ma la sua efficienza dipende dalla manutenzione. Sarebbe bene lavarla dopo ogni utilizzo, soprattutto se precedentemente riempita con bevande zuccherate che lasciano una quantità maggiore di residui, e poi lasciarla asciugare in modo accurato. Le borracce termiche in acciaio inox sono comodamente lavabili in lavastoviglie, ma è anche possibile pulirle con acqua tiepida e poco detersivo. In caso di cattivi odori, al posto del detersivo, aggiungi all’acqua un quinto di aceto bianco oppure un cucchiaio di bicarbonato. Il giorno successivo la tua borraccia termica sarà di nuovo utilizzabile.