SPEDIZIONI GRATUITE 24/48H

per ordini superiori a 119€

RESO FACILE

14 giorni per decidere

ORDINI TELEFONICI

Lun-Ven 011-7390659

PAGAMENTO SICURO

Protezione con crittografia SSL.

0Item(s)
0 Articoli Vai al carrello

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

Come degustare la birra: guida alla scelta dei bicchieri da birra

Così come accade per il vino, anche la birra esige una certa meticolosità nella scelta del bicchiere con cui deve essere servita. Fattori come la dispersione degli aromi, la temperatura, la corposità della schiuma, la carbonazione e la limpidezza influenzano la scelta di dimensioni, forme e proporzioni del bicchiere.
Non serviresti mai una zuppa su un piatto piano, dei panini in una tazza da tè o un arrosto di tacchino in un calice di vino, ed anche per degustare una buona birra è fondamentale scegliere il giusto bicchiere. Bionda o scura, leggera o doppio malto, ogni birra ha la sua storia ed il suo sapore e per questo va servita nel modo migliore, per valorizzarne al massimo le peculiarità.
Al mondo esistono innumerevoli varietà di birra ed è necessario sapersi districare tra di esse, scegliendo il bicchiere che più si sposa con le caratteristiche della birra che dovrà contenere: un bicchiere progettato per sorseggiare birre forti e maltate si distingue ad esempio da uno ideato per degustare birre più leggere e rinfrescanti.
Uno degli elementi che caratterizza maggiormente le birre è sicuramente la quantità di schiuma che si forma dopo la spillatura, la cui presenza non è solo auspicabile, ma quasi sempre necessaria in quanto contribuisce a trattenere aromi e sapori essenziali per ottenere il massimo dalla birra e ne ritarda l’ossidazione.
Importante è anche la presentazione estetica del bicchiere stesso e l’obiettivo di questa breve guida è proprio quello di comprendere quali tipi di bicchieri più si prestano a servire i diversi tipi di birra.
Ecco una rapida guida per capire quali bicchieri birra possono fare per voi, in relazione al tipo di birra che vi apprestate a degustare.


Boccale

Si tratta forse del più classico bicchiere da birra, è caratterizzato da un vetro molto spesso capace di conservare la freschezza del contenuto ed è particolarmente adatto per servire birre tradizionali a media gradazione alcolica. I boccali sono molto resistenti, hanno una maniglia laterale per facilitarne la presa, soprattutto se sono di grosse dimensioni, e vengono spesso utilizzati come veri e propri souvenir.

Altglass

Elegante forma minimale, moderna e slanciata, è caratterizzato da un'imboccatura piuttosto larga che permette di controllare la schiuma senza esaltarla né mortificarla. Tradizionalmente questo bicchiere ha un ridotto spessore del vetro così da donare una sensazione di freschezza maggiore quando lo si impugna e spesso accompagna birre chiare danesi o comunque birre a moderata gradazione alcolica.


Pinta

Questa famosissima tipologia di bicchieri ha una forma a cono rovesciato e si caratterizza per lo slargo subito sotto l'orlo pensato per favorire la persistenza della schiuma. Le pinte possono anche essere utilizzate per mescolare e sono particolarmente indicate per servire birre Ales inglesi o Stout irlandesi.

Calice

È il bicchiere ideale per la degustazione di birra artigianale, creato per far esaltare gli aromi di questa bevanda. Elegante e raffinato si discosta dai soliti boccali da birra e diventa uno strumento nelle mani di un esperto della degustazione che assapori lentamente e delicatamente questa bevanda cercando di carpirne tutte le sfumature.

Calice a tulipano

La forma svasata del calice a tulipano è progettata per enfatizzare e proteggere lo sprigionarsi degli aromi più complessi, nonché per controllare l’abbondante schiuma. È una tipologia di bicchiere molto pratica e resistente ed è adatta a birre molto aromatiche, con schiuma corposa e gradazioni medio-alte.

Coppa

La forma semisferica di questi bicchieri serve a ridurre progressivamente la schiuma ed è utile per sprigionare al meglio l’aroma ed accompagnare dunque birre molto profumate e corpose come le Strong o le Ale belghe.


Calice a chiudere

Adatto per lager e pils, la forma allungata permette di mettere in evidenza la schiuma, la limpidezza, la trasparenza ed il perlage della birra.

Snifter o Balloon

Con la tipica forma di un palloncino, simile alla coppa ma con imboccatura a chiudere, è un bicchiere caratterizzato dalla superficie molto ampia che garantisce la formazione di una notevole quantità di schiuma, consentendo lo sprigionarsi degli aromi della birra. Il Balloon, con la sua presa ampia, promuove lo scambio termico tra mano e calice e può accogliere birre corpose, intense e con alto contenuto alcolico come Strong Golden Ale e Barley Wine.

Weizenglass

Bicchiere dalla forma slanciata, presenta una base piuttosto stretta che va pian piano allargandosi verso la sommità, contenendo l'abbondante schiuma prodotta dalle birre di frumento Weizen, con il loro colore opaco ed il sapore piuttosto acidulo.


Bicchiere cilindrico

Calice dalla forma lineare realizzato in vetro trasparente che favorisce la formazione di condensa. Presenta una forma elegante, moderna e slanciata ed un'imboccatura larga che permette di bere con facilità e di controllare la schiuma, impedendole di traboccare.
Tradizionalmente questo bicchiere accompagna birre chiare danesi, ma anche pilsner a basso tenore alcolico, birre chiare rinfrescanti e con poco luppolo.

Colonna Biconica

La forma è allargata al centro e va a stringersi su una bocca a chiudere. Accoglie birre Ale o Pils Belghe alle quali viene "decapitata" la schiuma eccedente con una spatola.

Vuoi saperne di più sul mondo della birra? Scopri il nostro assortimento completo di bicchieri birra, così non rimarrai più "a bocca asciutta"!