
Forchetta, coltello, cucchiai e poi altre forchettine e coltellini: che confusione! Dove andranno posizione le posate a vola?
Abbiamo parlato di come apparecchiare la tavola secondo il galateo ma ci siamo soffermati poco sulle posate: anche loro hanno un ruolo ben preciso nella mise en place. Le trasmissioni televisive vengono in nostro soccorso ma quanti sanno come si dispongono le posate a tavola?
Quando avete ospiti a cena volete fare bella figura con una tavola apparecchiata a regola d’arte? Questo nostro contributo fa per voi allora! Prima di tutto bisogna scegliere le posate in base al menù che volete proporre, soprattutto per la diversa tipologia di coltelli. In tavola dovranno essere presenti tutte le posate che serviranno per le pietanze che preparerete che dovranno essere disposte nel seguente modo: esternamente metterete le prime che saranno utilizzate per poi passare a quelle più interne e vicine al piatto.
Posate a tavola: dove vanno?
Non è questione solo di esterno e interno ma anche destra e sinistra! Sembra complicato, ma vi assicuriamo che non lo è. Semplice questione di abitudine! Le posate che vengono afferrate con la mano destra vanno a destra, quelli che vengono afferrati con la sinistra andranno a sinistra del piatto segnaposto, che costituisce il centro del coperto.
Le forchette vanno a sinistra del coperto – servirete un menù a base di pesce? Non deve mancare la forchetta per questo piatto. Essa andrà posizionata a sinistra all'esterno perché si usa per prima come forchetta per gli antipasti. Direttamente accanto troveremo la forchetta per i piatti principali, immediatamente vicina al piatto.
Coltello e cucchiaio da brodo a destra del coperto – il cucchiaio andrà all'esterno del piatto, perché in mezzo è il posto del coltello da pesce. Accanto al piatto dovrete disporre il coltello necessario per il piatto principale: mi raccomando, la lama va rivolta verso l’interno!
Posate da dessert nella parte superiore del coperto – le posate da dolce sono disposte nella parte superiore del coperto. L’impugnatura va rivolta verso la mano che la deve afferrare: la forchettina è orientata con la dentatura a destra, mentre il cucchiaino a sinistra.
Il piatto da pane a sinistra accanto alla fila di posate – servirete una ciabatta o una focaccia? No panic! Il piatto da pane lo disporrete a sinistra vicino alla fila di posate. Ricordatevi di mettere in tavolo anche il coltello da pane che verrà posizionato sul bordo destro.
Come si dispongono le posate se l’ospite è mancino?
Ospite mancino? Può capitare di non essere a conoscenza delle abitudini dei nostri conoscenti soprattutto se li frequentiamo poco. Secondo gli esperti potrete scambiare le posate e questo darà prova di essere dei perfetti padroni di casa e conoscitori della mise en place.
Come si apparecchia la tavola per la colazione?
Le occasioni di festa o cene importanti non sono le uniche ad avere un diktat, anche una semplice colazione segue delle regole ben precise. Per il primo pasto del mattino occorre solo disporre il coltello a destra, in linea (idealmente) con il bordo inferiore del piatto. Il cucchiaino da tè/caffè andrà accanto alla tazza sul piattino. Il tutto sarà perfettamente armonioso e avrete una tavola ben fatta per la vostra prima colazione.
Se dovete prendere un caffè con un’amica nel pomeriggio si procede in modo analogo: per il dolce si userà la forchettina da dessert, disponetela a destra e i vostri ospiti potranno afferrarla comodamente.
Per ogni pietanza, una posata… anche per il paté
Tutti conosciamo le posate basilari: forchetta, coltello e cucchiaio. Ma ci sono determinate posate che vanno utilizzate solo per alcune occasioni.
- Posate da pesce: per dividere senza difficoltà delicati filetti di pesce ed affettarli;
- Coltello da bistecca: per tagliare finemente carni succose senza stracciarle;
- Forchetta per ostriche e per aragosta: per assaporare con stile i frutti di mare e raggiungere le carni nascoste tra gusci e carapaci.
E se decidessimo di servire un piatto di succulente lumache, quale tipo di posata dovremmo mettere a tavola? Semplicissimo, esistono anche le posate per lumache: una speciale forchetta per questo alimento la utilizzerete per estrarre la lumaca dal guscio, tenuto fermo con l’apposita pinza.
Se invece avete deciso di servire crostini da spalmare con un burro o un paté? Nessun problema, per ogni tipologia di cibo e per ogni consistenza c’è almeno una posata dedicata. Il coltello perfetto per spalmare su una fetta di pane è corto, con lama poco affilata e la punta allargata ed arrotondata, proprio per raccogliere meglio il condimento e spalmarlo su una fetta di pane o un crostino.
Vi ricordiamo che usare i servizi pregiati sono segno di distinzione perché uniscono design e stile per questo vi consigliamo di guardare la nostra selezione di coltelli, forchette e cucchiai.