SPEDIZIONI GRATUITE 24/48H

per ordini superiori a 119€

RESO FACILE

14 giorni per decidere

ORDINI TELEFONICI

Lun-Ven 011-7390659

PAGAMENTO SICURO

Protezione con crittografia SSL.

0Item(s)
0 Articoli Vai al carrello

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

Come preparare un buon cous cous: ricetta facile e veloce

Un piatto mediterraneo, gustoso e naturalmente vegano. Oggi vediamo come preparare il cous cous, una ricetta facile e veloce.

Un piatto completo la cui preparazione è molto semplice e alla portata di tutti. Provare per credere!

Fantasia di colori e spezie e in un attimo siamo a Marrakech!

Il cous cous è un piatto tradizionale della cucina nord africana, ma è molto apprezzato anche in Italia, soprattutto in Sicilia.
Tradizionalmente, in tutti i paesi arabi, il couscous si fa con la semola, che viene cotta al vapore per due o tre ore nell'apposita pentola couscoussiera fino a completa cottura.

La tajine, o tagine, è una pentola in terraccotta di tradizione marocchina, e in generale, dei paesi del nordafrica. La sua forma è molto singolare ed è facile da riconsocere: è composta da un piatto piano in cui posizionare gli alimenti da cuocere e da un coperchio conico. Grazie al coperchio a forma di cono, che garantisce una circolazione ottimale del vapore acqueo, la cottura avviene tramite vapore ed è molto lenta e quindi sana e naturale.
Questo tegame viene utilizzato per cucinare anche altre pietanze tipiche della cucina marocchina, ma il cous cous è sicuramente il piatto più famoso!

La lenta cottura di carne, pesce e verdure mescola gusti e profumi per un risultato pieno di sapori.
Lasciatevi tentare da ricette semplici e gustose: un tajine di pollo con limoni canditi, un tajine vegetariano di verdure o un semplicissimo e variegato cous cous!

E se volessimo provare la variante dolce? La ricetta del cous cous dolce arriva dalla Sicilia, precisamente da Agrigento! Vediamo insieme come preparare questa dolcezza. Per tutti gli utensili e gli attrezzi da pasticceria vi rimandiamo alla sezione dedicata del nostro shop!

Gli ingredienti essenziali per preparare un buon cous cous

Il couscous si ricava dalla macinatura grossolana della semola di grano duro.

Preparare il cous cous in casa è un procedimento abbastanza lungo, più lungo della preparazione del piatto stesso, ma che potete replicare con pochissimi utensili da cucina.

Per prima cosa dovrete lavorare a mano, e con un po' di acqua, la semola, fino ad ottenere delle palline (più piccole sono e meglio è!). A questo punto passate le micro palline nella semola asciutta in modo che non si attacchino.
Queste palline dovranno poi essere passate a setaccio così da diventare dei veri e proprio chicchi/granelli irregolari. Passate i chicchi nella semola asciutta.
Questo processo continua fino a che non avremo esaurito tutta la semola, trasformandola in minuscoli chicchi del cous cous.

Il cous cous dovrebbe essere cotto al vapore due o tre volte, ma quello che che si trova in vendita nei supermercati è già stato cotto una prima volta e poi essiccato.

Oggi è possibile preparare il cous cous anche con la semola di altri cereali (per realizzarlo ad esempio senza glutine) come il miglio, il mais, il riso e l'orzo.

Un buon cous cous: la ricetta facile e veloce

La preparazione del cous cous è perfetta per chi non è bravo ai fornelli e per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina. Nel caso utilizzate del cous cous pre-cotto, il tempo da dedicare alla preparazione è piuttosto breve.

In poco più quaranta minuti avrete un piatto unico genuino, nutriente a cui volendo potrete accompagnare facilmente sia carne che pesce!

ingredienti essenziali per preparare un buon cous cous

  • 1. Fate bollire il brodo vegetale e fate rinvenire il cous cous precotto, circa 50/70 grammi a persona, sino a completo assorbimento del liquido.
  • 2. Sgranate il cous cous lavorandolo con una forchetta.
  • 3. Lavate, pulite e tagliare a pezzettini le verdure. Utilizzate a piacere verdure di stagione. Quindi a seconda del periodo in cui lo preparate utilizzate: sedano, carote, spinaci, melanzane, peperoni, zucchine, verza, cetrioli, pomodorini o pomodori secchi, cipolle e cipollotti. Se gradite (e se non pensate di aggiungere carne o pesce) potete aggiungere anche i ceci!
  • 4. Mescolate le verdure al cous cous e unite delle foglie di menta tritate finemente.
  • 5. Condite il tutto con olio EVO, sale (poco! Per salare il cous cous si consiglia di salare le verdure durante la preparazione), pepe, succo di limone e spezie a piacere.
  • 5bis. Nel caso in cui abbiate utilizzato poche verdure, potete aggiungerci della frutta secca! Un tocco non solo per guarnire ma per arricchire il vostro piatto unico.
  • 6. Lasciate riposare per circa trenta minuti, in modo che il couscous raggiunga la temperatura ambiente.
  • 7. Prima di servire il cous cous mescolate bene in modo che l’olio depositatosi sul fondo torni a condire tutti gli ingredienti.
  • 8. Servite.

La mandolina professionale è un attrezzo da cucina facile da usare che permette di affettare diverse tipologie di ingredienti in modo rapido e veloce. In questo post di approfondimento puoi trovare qualche ricetta in cui la mandolina affetta verdura è indispensabile!

 

Da Agrigento la variante dolce del cous cous

Per un dessert etnico e decisamente insolito per la cucina italiana, potete realizzare la variante dolce del cous cous, con frutta secca (mandorle, pistacchi, uvetta), miele, succo d'arancia e spezie come la canella e la vaniglia.

Il cous cous dolce è una ricetta tipicamente siciliana, che risale all'epoca delle monache cistercensi del convento di Santo Spirito della città del Templi.
 

Quali solo ingredienti da utilizzare per preparare il cous cous dolce?

  • 250 g di granelli di couscous
  • 1 foglia di alloro
  • 10 g scorza Limone
  • 5 g scorza arancia
  • 30 gr di burro
  • zucchero a velo
  • 150 g di cioccolato, meglio se di Modica
  • 100 g di pistacchi
  • 100 g di mandorle
  • cannella in polvere
  • succo di un'arancia
  • 2 cucchiai di miele

 
Mettete a bollire in un pentolino l’acqua insieme alla foglia di alloro e la scorza grattugiata di limone e quella di arancia. Filtrate e versate l'acqua aromatizzata sul cous cous insieme al succo d'arancia e a una noce di burro. Mescolate e aspettate che il cous cous si gonfi e si raffreddi quindi sgranatelo con una forchetta.
Aggiungete lo zucchero a velo mescolandolo.

Unite la frutta secca tritata grossolanamente e l’uvetta, il cioccolato tagliato a scaglie (o le gocce di cioccolato) e la cannella in polvere q.b..

Mettete quindi a scaldare due cucchiai di acqua in un pentolino insieme ad altri due di miele. Quando questo sarà sciolto irrorate il cous cous e mescolate bene.
Lasciate riposare al fresco per alcune ore in modo che tutti i sapori si amalgamino.

 

Se avanza, riusa! Riutilizza il cous cous per una nuova ricetta

Nel caso in cui abbiate preparato troppo cous cous e vi sia avanzato, per evitare che rimanga in frigo troppo a lungo, vi consigliamo di ri-assemblarlo in una nuova ricetta!
Per non sprecare, utilizzate l'avanzo di cous cous nella ricetta facile e veloce per realizzare delle mini frittatine.
Sfiziose, salutari e perfette sia come antipasto che come stuzzichino per l'aperitivo.

Unite in una ciotola al cous-cous avanzato: 2 cucchiai di farina di castagne, 2 uova intere, 1 cucchiaio di fiocchi di avena e un mix di spezie a piacere tra curry, curcuma, coriandolo, paprika e pepe. Mescolate il tutto e se vi risulta troppo asciutto aggiungete un filo di latte di mandorla.

Formate delle mini-frittatine aiutandovi con un cucchiaio e fatele cuocere in una padella con un filo d'olio 4 minuti per parte.

 

Siete interessati ad altre ricette veloci da preparare per l'arrivo della bella stagione? Abbiamo creato un approfondimento con 10 ricette veloci, gustose e salutari per tutti i gusti!