
Fonduta, bourguignonne e raclette grazie al loro spirito di condivisione riescono con semplicità a trasformare la cena in compagnia proprio in un gustoso passatempo.
Per gli amanti del formaggio, la fondue, poi è un vero tripudio: formaggio fuso, filante, cremoso e profumato in cui annegare cubetti di pane o, a piacere, verdure e patate.
Immaginatevi il tutto disposto con cura su una festosa tavola invernale....sarà di sicuro effetto!
La fonduta classica (diffusa anche in Francia e in Svizzera) è quella preparata coi formaggi e servita con il pane e le patate. I formaggi tipicamente utilizzati per la fonduta sono quelli a pasta dura e sono scelti in base ai gusti e alla disponibilità della regione in cui ci troviamo.
In Svizzera ad esempio si utilizza il Gruyère, l’Emmental e il Vacherin Fribourgeois, molto spesso i tre formaggi vengono combinati, melange, così da rendere la fonduta intensa e sfiziosa, ma non stucchevole.
In Francia invece vengono fusi il Camembert o il Comtè ma molto spesso questi due formaggi sono mixati con l'Emmetal, la panna o il latte, per rendere la fonduta più cremosa.
E in Italia?
Il formaggio prediletto in Italia per questo piatto prelibato è la fontina valdostana, che spesso viene sfusa anche per essere versata sulla polenta o sui flan.
Dalla Val d'Aosta la fonduta al formaggio (meglio se con la fontina!)
Le operazioni per perpararla sono molto semplici, alla portata anche di chi non è abile in cucina. Tagliate il pane a quadratini oppure le verdure di stagione, cotte o crude, così da poter essere intinte nella fonduta dai commensali. Fate fondere il formaggio nel pentolino del set e poi portatelo direttamente in tavola su un fornellino acceso. La fiamma accesa farà sì che il formaggio resti sempre morbido e cremoso, quindi la degustazione sarà perfetta fino all’ultimo boccone.
Durante la preparazione ricordate sempre le parole di Pellegrino Artusi, gastronomo italiano del 1800, che a proposito della fonduta disse: "...Se è venuta bene non dev’essere né granulosa, né far le fila; ma aver l’apparenza di una densa crema.".
Il set per fonduta è anche una splendida idea regalo che non passerà di certo inosservata. Su Cucina Atelier puoi trovare sia il set fondue formaggio da nove pezzi in ghisa che quello da bourguignonne, con le 6 pratiche forchettine colorate in colori diversi, da usare in compagnia di amici e parenti nelle riunioni golose!
Un consiglio per una buona fonduta al formaggio
La Bourguignonne o fonduta di carne
Proprio come per la fonduta, anche per la bourguignonne esiste un set specifico dove ogni commensale ha una lunga forchetta con cui infilza la carne, rigorosamente cruda, per poi essere immersa in una pentola d’olio bollente, riscaldata da un piccolo fornelletto ad alcol, e poi condita con salse a parte.
Il pezzo forte di questo piatto sono proprio le salse, che rendono sfiziosa questa degustazione.
Sbizzarritevi dunque, dalle più classiche, reperibili anche al supermercato, come la maionese, la salsa rosa e la salsa tartara a quelle più raffinate che potete preparare voi come la salsa al curry, la salsa tonnata, la salsa all’aglio, la salsa alle acciughe o le varie salse allo yogurt ecc...
Assicuratevi solo di non avere nel vostro gruppo di amici o parenti dei vegetariani :)
Un'altra piccola accortezza è quella di mettere sempre in tavola i macinaspezie. Sale e pepe infatti vanno messi sulla carne subito dopo averla tolta dal fornelletto e prima di intingerla nelle salse.
Un consiglio per una buona Bourguignonne
N.B.: Per chi è deboluccio di stomaco o deve ancora smaltire il pranzo di Natale, sappiate che esiste una versione più leggera di bourguignonne: la fondue chinoise. È molto semplice, è sufficiente sostituire all’olio del brodo di carne.
Per i più golosi la fonduta è al cioccolato
Preparate su un piattino gli ingredienti da intingere nel cioccolato: frutta, biscotti, marshmallow o qualsiasi cosa sia di vostro gradimento.
Un consiglio per una buona fonduta al cioccolato
Per un’accogliente serata culinaria dovete solo scegliere il set che più vi stuzzica. Il set per fonduta vi darà l’opportunità di organizzare piacevoli serate in famiglia o tra amici.
Rilassatevi con i vostri ospiti e godetevi l'atmosfera gustosa e conviviale che i lumini dei set riescono a creare.