
Per una grigliata perfetta, gli errori da non commettere
Se siete neofiti evitate che la vostra grigliata con amici vada letteralmente in fumo seguendo alcuni consigli:
• distribuite bene la brace, in maniera uniforme così da evitare durante la cottura di avere alcuni cibi bruciati e altri crudi,
• non girate troppe volte il cibo sulla pistra o sulla griglia. Carne, pesce o verdure vanno girati una sola volta a metà cottura. Utilizzate forchettone o pinze apposite per evitare di bruciarvi,
• assegnate ruoli ed evitate che tutti si intromettano nella cottura. A seguire la cottura e a dirigiere la grigliata non dev'esserci troppa gente: il rischio è di non seguire bene la cottura degli alimenti disposi sulla brace o peggio, che qualcuno si bruci.
• no al sale prima della cottura! Salvo qualche rarissima eccezione il sale va sempre messo a fine cottura.
• non tutti gli ingredienti devono essere sottoposti a marinatura.
• evitate gli accenditori liquidi poiché hanno un aroma di cherosene non proprio invitante e potrebbero trasmetterlo anche ai vostri alimenti da grigliare.
Tutto carne: ecco cosa potrebbe servirti
La carne da grigliata ma non solo
Cosa non può proprio mancare? Salsicce e salamelle, costine di maiale e bistecche sono un must a questi potete aggiungere gli hamburger e i wurstel, soprattutto se alla grigliata partecipano anche dei bambini, gli spiedini e gli arrosticini di pecora per gli appasionati e il pollo per chi predilige la carne bianca.
Facile, veloce, gustosa e che mette tutti d'accordo. L'importante è non bruciare il pane! Le fette di pane (bandito il pancarrè!) devono essere tostate e dorate, per poi, se piace, sfregarle con l’aglio e aggiungere anche solo olio e prezzemolo! Devono essere rigorosamente servite ancora calde.
• Sfiziose, che stuzzicano l'appetito e immancabili alle grigliate sono le costine di maiale o le braciole. Per cucinarle come dei griller PRO ricordatevi di lasciarle marinare in frigo almeno due ore in un bagnetto di olio e erbe aromatiche (rosmarino, salvia e alloro).
• Le verdure per quanto uno non ci pensi sono necessarie tra una portata e l'altra o per comporre gli spiedini fa-da-te.
Preparare la carne per la griglia. Cosa vi può servire?
Spennellate la marinatura sulla carne, preferibilmente qualche ora prima della cottura per dare più sapore, ma anche direttamente prima di passare sui carboni ardenti della griglia.
Marinare le verdure: potete far marinare le verdure in un mix di olio extravergine d'oliva, aceto balsamico, uno spicchio d'aglio schiacciato, sale e pepe.
Un'ultima cosa riguarda le bibite: birra, vino rosso, coca cola, acqua ma... non vi sarete certo dimenticati di metterle al fresco vero?!!