
Esiste un’enorme varietà di tipi di birra in relazione al colore, alla gradazione alcolica, al gusto ed al sapore e può risultare complicato abbinare ognuna di esse al giusto cibo per creare un menù con una perfetta armonia tra i sapori e le sensazioni percepite durante la degustazione.
Per realizzare un giusto abbinamento è fondamentale ricordare che le caratteristiche del cibo e della birra non devono rischiare di sovrapporsi, ma devono anzi risultare omogenee per dare rotondità al naso ed al palato, sia per quanto riguarda il gusto che il retrogusto. Quando si tratta di abbinare il cibo ad un bicchiere di birra, non ci sono regole rigide da seguire e può essere interessante cercare accoppiamenti nuovi ed unici da aggiungere al menu di un pub o di un ristorante per migliorare il sapore dei piatti ed aumentare la soddisfazione dei clienti, oppure per sperimentare in compagnia di amici.
Scopri il nostro catalogo di bicchieri birra e trova il bicchiere più adatto alla tua birra.
I criteri sui quali si fonda l’accostamento tra cibo e birra sono l’abbinamento per contrasto e quello per concordanza, due principi che possono coesistere nella scelta in relazione alla specifica caratteristica organolettica considerata.
L’abbinamento per contrasto di sapori consiste nell’accostare birre aventi caratteristiche antitetiche a quelle dei cibi, scegliendo una birra o un piatto che abbia un sapore forte e dominante; quello per concordanza invece si propone di integrare gli aromi e creare abbinamenti deliziosi tra cibo e birra: cibi ricchi con birre che hanno un sapore forte come le Stouts, insalate e pesce con birre chiare e leggere, birre fruttate e di grano con dessert di cioccolato o crostate di frutta.
Si può anche usare la birra per detergere il palato e pulire la bocca per poi accogliere al meglio la porzione successiva, soprattutto dopo aver mangiato piatti dal sapore forte e piccante come il cibo indiano o del cibo fritto e grasso.
Questa breve guida vuole essere uno strumento a vostra disposizione affinché, quando vi troverete davanti ad una carta della birra, possiate effettuare la scelta migliore in funzione del piatto desiderato.
Le birre chiare
Le birre leggere, che hanno quasi sempre un colore giallo pallido ed un gusto molto rinfrescante, si possono abbinare con un’ampia varietà di piatti.
- Birre leggere
Le lager leggere sono tra i tipi di birra più chiare e sono note per il loro gusto fresco, rinfrescante e leggero che fornisce il necessario sollievo dal calore di piatti molto speziati. E’ molto frequente la scelta di abbinare hot dog o tramezzini ad una birra leggera che però può anche essere un eccellente complemento per piatti leggermente aromatizzati come insalate e noodles.
- Birre di grano
Le birre di frumento sono prodotte con una miscela di grano e chicchi d'orzo che conferiscono alla birra una consistenza più liscia ma necessitano dell’aggiunta di agrumi ed altri aromi fruttati. Come le lager leggere, le birre di frumento si accoppiano bene con cibi piccanti, poiché il loro sapore è un gradito sollievo dalla spezia ed inoltre, poiché molte birre di grano sono aromatizzate con frutta, sono un eccellente abbinamento con dolci, pasticcini o cupcakes.
Le birre medie
Le birre medie sono caratterizzate da un colore che può variare dall'oro chiaro fino all'ambra scura ed hanno forti sapori amari e luppolosi.
- India Pale Ales
Sono uno degli stili di birra più popolari nella scena della produzione artigianale, hanno un colore ambrato medio ed un sapore molto amaro, si accoppiano bene con cibi fritti e grassi perché il sapore ricco e corposo del cibo aiuta a ridurre l'amarezza della birra. Per lo stesso motivo, sono eccellenti per l'abbinamento con la bistecca e con cibi dal sapore forte e resistente all'amarezza, come il cibo messicano o primi piatti con verdure, ortaggi, carciofi ed asparagi.
-Amber Ales
Le Ale ambrate sono caratterizzate da un gusto medio e colori che vanno dall'ambra ad un oro rossastro, hanno forti sapori di malto, con note di caramello dolce che completano il gusto di malto tostato. Queste birre hanno un sapore spesso secco e fresco ed un aroma leggero e floreale, sono ottime per la pulizia del palato e si abbinano bene a cibi che hanno un sapore forte, come il pollo alla griglia, ma anche al cibo affumicato grazie alle loro dolci note di caramello.
- Dark Lagers
Esistono diversi tipi di lager e quelle scure hanno un gusto diverso dalle altre essendo fatte con malti tostati con aggiunta di sciroppo di caramello per addolcirne il gusto che, conferendo alla birra un sapore di nocciola e di caramello, donano un leggero sentore di dolcezza. Le lager scure, molto popolari in Europa, con il sapore tostato e nocciolato del malto sono un complemento perfetto per salsicce, carni rosse e salumi, ma anche per cibi croccanti, come pizza ed hamburger, per formaggi a media stagionatura e, se hanno un residuo zuccherino, sono anche adatte ai dolci.
- Brown Ales
Le birre scure non sono così luppolate o amare come altre birre di colore medio ed hanno invece un sentore di cioccolato e caffè simile a quello delle Stouts e delle Porters. Le Brown Ale sono birre molto versatili che si abbinano bene con qualsiasi pietanza: le note scure e ricche di cioccolato e caffè completano i piatti di carni rosse, come salsiccia e arrosto di maiale, ma anche arrosti e stufati. Inoltre, poiché mancano di forti sapori di amaro e luppolo, possono abbinarsi a cibi delicati, come pesce, riso e persino sushi.
Le birre scure
Molti si aspettano che le birre scure, caratterizzate da un colore quasi nero, siano molto amare e pesanti, invece esse hanno spesso un sapore delicato e, grazie all’infusione con l’azoto piuttosto che con la CO2, producono bolle più piccole che conferiscono loro una consistenza setosa e liscia ed un cappello spesso e schiumoso.
- Porters
La varietà originale delle Porters era scura e forte, mentre oggi sono più miti e disponibili in una varietà di stili e sapori, pur mantenendo il loro caratteristico colore scuro, l’aroma tostato ed il sapore arrostito. Sono realizzate con malti marroni tostati che donano alla birra forti note di cioccolato, caramello e caffè ed avendo un sapore ricco è meglio abbinarle ad alimenti che abbiano sapore e consistenza simili. Le pietanze cotte al barbecue ad esempio, con il loro sapore intenso e le sfumature dolciastre, mettono in evidenza le note di caffè e cioccolato della birra. Se volete invece aggiungere un abbinamento unico al tuo menu, provate a servire una birra Porter insieme a carni di selvaggina, come il cervo, il fagiano ed il coniglio.
- Stouts
Sono conosciute per il loro colore nero ed il sapore scuro e tostato ma, nonostante il loro aspetto, non sono necessariamente ad alto contenuto di alcol, amare o molto saporite ed esistono anzi molti tipi di Stouts dolci. Questo tipo di birra è caratterizzato da forti sentori di cioccolato e di caffè, ha una consistenza setosa e liscia ed un contenuto alcolico relativamente basso, abbinamento perfetto per dessert al cioccolato amaro che mettono in risalto i sapori dolci della birra. Come le Porters, anche le Stouts si abbinano bene con cibi ricchi e molto speziati, come l'aragosta, il barbecue ed i formaggi a lunga stagionatura. Se invece si desidera abbinare cibo e birra per contrasto, si può associare una Stout con qualsiasi tipo di mollusco, il cui sapore salmastro e dolciastro ben si sposa con quello scuro e tostato della birra.
Vuoi abbinare la tua birra con il giusto bicchiere? Leggi la nostra guida alla scelta dei bicchieri da birra.
Immagini: Disegnato da Freepik