
Ci si divide spesso in due gruppi, gli amanti del the e quelli che 'toglietemi tutto ma non il caffè'! La bevanda calda capace di metter tutti d'accordo è sicuramente la cioccolata calda, una coccola dolce e sempre gradita durante i mesi più freddi dell'anno.
Siamo soliti associare al consumo delle bevande calde un momento di relax, di condivisione o di pura golosità, ma diversi studi hanno confermato che i benefici per il nostro corpo sono diversi e preziosi. Non solo 'scaldano i nostri animi' e ci danno la carica ma aiutano a contrastare la ritenzione idrica, favoriscono la digestione e accelerano il metabolismo.
Per preparare le voste bevande calde preferite anche a casa vi occorrono pochi ingredienti e pochi utensili, ma per sentirvi proprio come al bar Cucina Atelier vi propone una vasta scelta di tazze da the, mug, bicchieri e set di tazzine in porcellana o vetro.
Tè e caffè sono tradizionalmente sinonimo di ospitalità, per questo quando invitate a casa ospiti e amici per sorseggiare un the o per bere un caffè, avere il servizio giusto di tazze e tazzine renderà il vostro invito espressione di eleganza e buon gusto.

Bevande calde per l’inverno: cioccolata calda, capuccino e latte aromatizzato
Per una merenda tra amiche all’insegna di chiacchiere, relax e tanta dolcezza una tazza di cioccolata calda o un'invitante e schiumoso cappuccino è quello che ci vuole.
Per gli autentici amanti del cioccolato mettete da parte la cioccolata in polvere e armatevi invece di una buona cioccolata fondente, del latte, della fecola di patate e di un pentolino per Bagnomaria. Sciogliete bene gli ingredienti, facendoli amalgamare tra di loro, e per un risultato sfizioso e goloso, aromatizzate la cioccolata con la spezia che più vi aggrada: peperoncino, cannella, zenzero o vaniglia.
Un suggerimento per i più golosi? La cioccolata calda bianca! Da impreziosire con una spolverata di cacao in polvere.
Un buon latte caldo aromatizzato accompagnato da pasticceria secca o biscotti è una merenda sfiziosa ma spesso sottovalutata. Il latte vanigliato alle mandorle è una vera delizia, ma potete pensare di frullare anche della frutta di stagione. Una soluzione apprezzata anche dalle amiche più attente alla linea o dai bambini che di bere il latte proprio non ne vogliono sapere!
Il Piemonte insegna: zabaglione, vin brulè e bicerin
Il Vin Brulè è una bevanda aromatica invernale tipica dei paesi più freddi, non solo italiani. Gli ingredienti principali sono alla portata di tutti: un vino rosso un po' robusto, la cannella, i chiodi di garofano, un arancio e un limone. Per renderla ancora più profumata potete arricchire questa bevanda di ulteriori spezie come l'anice stellato, il cardamomo, lo zenzero e la noce moscata.
Lo zabaione è una crema tanto buona e golosa che è perfetta per essere servita in un elegante calice con un ciuffo di panna montata. Per prepararla si sbatte il tuorlo con una frusta, si aggiunge dello zucchero e un goccio di Marsala, ma la riuscita non è così semplice come potrebbe sembrare. È infatti importante rispettare bene le dosi e fare attenzione alle temperature.
Tra le bevande calde più amate dai piemontesi al primo posto c'è il tradizionale Bicerin, a base di cioccolato, caffè e panna. Anche per questa specialità è importante concentrarsi sulle dosi per la riuscita di questa delizia, che va rigorosamente servita in alti e tondi bicchieri di vetro trasparente. Perchè? Perchè in piemontese il termine bicerin significa proprio "piccolo bicchiere" e perchè dal bicchiere è possibile osservare le fasce di colore date dai diversi ingredienti utilzzati. Deliziate i vostri amici con questa prelibatezza e accompagnate i vostri bicerin con dolcetti e stuzzicherie.
Accessori per montare la panna, macchiare il caffè, preparare lo zabaglione
Il the delle 5 e la tisana della buona notte
Lo proprietà dello zenzero sono infinite ma noi ve lo consigliamo per combattere la stanchezza, lo stress e i mali di stagione come tosse e raffreddore, grazie anche all'aiuto della vitamina C contenuta nel limone.
Per non distruggere parte dei principi attivi del té verde è consigliato far molta attenzione alla temperatura dell'acqua. L'acqua che si versa nella tazza o nella teiera non dev'essere bollente, ma qualche grado inferiore (circa 80°C). L'infusione per questo tipo di the è non più di 2 minuti. Trascorsi i due minuti filtrate e servite accompagnando il the scelto con biscottini di pasta frolla.