
La mandolina professionale è un attrezzo da cucina facile da usare che permette di affettare diverse tipologie di ingredienti in modo rapido e veloce.
Quando si cucina c'è una costante ricerca e attenzione per i dettagli: condimento, impiattamento e preparazione. Anche una semplice insalata di verdure o una macedonia, se realizzate con fantasia e originalità, possono diventare un piatto sfizioso.
Prendiamo ispirazione dai grandi chef, impariamo a giocare con le forme e con le diverse consistenze degli ingredienti per sorprendere anche i palati più raffinati.
Per aiutarci a ottenere sempre il taglio giusto per il piatto che vogliamo realizzare, facciamoci aiutare da alcuni utensili professioniali come la mandolina affetta verdure.
La mandolina è costituita da una piastra (che può essere di diversi materiali a seconda del modello) e da una lama di acciaio inox inserita in senso orizzontale al centro della piastra. Per tagliare è sufficiente passare sulla lama di continuo, con movimento ripetuto, la frutta o la verdura che si vuole ridurre a strice o fettine.
Questa affettatrice facilita la preparazione di insalate, di verdure crude e molte altre delizie. Perfetta per affettare verdure, patate, patate dolci, formaggi, noci, cipolle e altro ancora.
La mandolina affetta verdure made in Italy
La mandolina affetta verdure in acciaio di Ilsa è realizzata in Italia ed è un attrezzo amato dai cuochi professionisti. È in acciaio inox 18/10, ha lame intercambiabili e un supporto di sicurezza proteggi-dita. La particolarità di questa mandolina è che le lame possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione tra di esse per affettare la verdura e la frutta in modi e spessori differenti: taglio alla julienne, taglio waffle (taglio a cialda) e taglio crinkle (taglio ondulato).
Grazie alle gambe con inserto antiscivolo in gomma, l'appoggio è saldo e impedisce alla mandolina di scivolare durante l’utilizzo. Semplice da utilizzare e facile da pulire.
Le lame hanno parti in polipropilene, sono contenute in una pratica custodia e sono: una lama a filo diritto per affettare; una lama a filo ondulato per il taglio crinkle (taglio ondulato) e per il taglio waffle (taglio cialda). E per finire tre lame per il taglio Julienne: lama small con 21 lame (larghezza 4mm); lama medium con 14 lame (larghezza 6 mm); lama large con 10 lame (larghezza 10 mm).
La mandolina è uno strumento che in cucina ci aiuta a sperimentare, il connubbio perfetto tra fantasia e praticità.
Vediamo insieme qualche ricetta in cui la mandolina affetta verdura è indispensabile!
Insalata di carote alle spezie
Perfetta per quando fa più caldo e per ricaricarsi di betacarotene in vista della tintarella, l'insalata di carote è un must ma vogliamo proporvi una variante più sfiziosa.
L'ingrediente più comune e alla base dell'insalata sono le carote, ma quello che renderà colorata e fantasiosa questa insalata saranno le spezie.
Pronti? Procuratevi quindi zenzero, chiodi di garofano, succo di limone e miele per iniziare (il condimento base). Noi vi consigliamo di aggiungere alla lista della spesa anche i frutti rossi disidratati e i semi di sesamo.
- Lavate e pelate le carote e procedete ad affettarle con l’aiuto della mandolina.
- Disponete man mano le carote in una ciotola o in una terrina e grattugiateci sopra lo zenzero
- Aggiungete i chiodi di garofano, i frutti rossi, il miele, l’olio di oliva, il succo di limone, sale e pepe. Mescolate e lasciate marinare in frigorifero per 15-20 minuti.
- Rifinite la preparazione facendo tostare i semi di sesamo in una padellina antiaderente.
Trascorso il tempo di riposo spolverate l’insalata con i semi di sesamo tostati e servite immediatamente.
Insalata di manzo thailandese (Yum Neua Yang)
Le insalate sudest asiatiche sono fantastiche. La combinazione di pochi e semplici ingredienti, tra cui le verdure, regala ai piatti un gusto e sapore esotico ma sempre ben equilibrato. I piatti tailandesi sono un'ottima espressione e mix di dolce, salato, acido e piccante.
Vi presentiamo una ricetta semplice, equilibrata e dalle proprietà salutistiche (grazie anche all'aggiunta di noci) che allo stesso tempo soddisferà il vostro palato.
Il 'gadget' essenziale nella preparazione di questi piatti è proprio la mandolina, poichè rende le verdure della texture perfetta per apprezzare e gustare questa ricetta.
La ricetta originale prevede tra gli ingredienti la carne di manzo, tenera e molto gustosa. Bisogna tagliare a striscioline sottili la carne e poi grigliarla.
La tipologia di verdure da utilizzare potete sceglierla voi in base ai vostri gusti, l'importante è tagliare tutto molto sottile o alla 'Julienne'. Aiutandovi con la mandolina affettare le verdure in pochissimo tempo è un gioco da ragazzi. Per questo piatto vi consigliamo il cavolo (la ricetta prevede l'utilizzo del cavolo cinese), il finocchio, la carota, il pomodoro e il ravanello.
Aggiungete alle verdure affettate anche la cipolla rossa, il cetriolo e il basilico Thai (oppure la menta e/o il coriandolo), tutto sminuzzato o affettato a strisce sottili. Per un tocco asiatico utilizzate le arachidi: tostate in padella per alcuni minuti fino a quando non diventano dorate e quindi pestate.
A questo punto non vi resta che condire l'insalata thai. La differenza in questo piatto è data proprio dal condimento: uno spicchio d'aglio, lo zenzero, della buccia di limone bio, il succo di un lime, 1 o 2 peperoncini, 2 cucchiai di salsa di pesce «Nampla» (reperibile facilmente al supermercato), 1,5 cucchiaio di zucchero, un cucchiaio d'acqua e uno di olio di semi o d'oliva.
Mescolate e assaggiate.
Se questa salsa non vi sembra bilanciata, correggete il sapore prima di condire l'insalata.
Le chips con la mandolina per l'aperitivo senza glutine: di zucca, di topinambur o di manioca
Le chips sono un finger food buonissimo, facile da realizzare e immancabile all'aperitivo. Per preparare delle chips alternative, sempre senza glutine, ma non a base di patate, vi consigliamo questi tre prodotti.
Topinambur: Tagliate a fettine sottili il topinambur pulito con l’aiuto di una mandolina e impanate leggermente con la fecola di patate; fate scaldare dell’olio di semi per la frittura fino alla temperatura di 180°C. Fate cuocere fino a doratura, poi scolate e lasciate riposare su un panno di carta assorbente. Salate e aggiungete spezie a piacere prima di servire.
Zucca: Pulite la zucca e con una mandolina tagliatela a fettine molto sottili. Preriscaldate il forno a 150°, disponete le fettine non sovrapposte sulla teglia coperta dalla carta da forno e spennellatele leggermente d’olio. Spolverate con il sale, il pepe e, a piacere, del rosmarino. Cuocete in forno per 45 minuti.
Manioca: Lavate bene la radice di manioca poi sbucciatela con l’aiuto del pela patate e affettatela con la mandolina a rondelle sottili. In una padella fate cuocere le fettine di manioca nell’olio ben caldo per un paio di minuti da entrambi i lati. Con l’aiuto di una schiumarola sollevate le chips, scolatele e passatele su di un piatto foderato con carta per fritti. Salate e servite calde. Potete realizzare un versione light di queste chips cuocendole nel forno già caldo a 180°C per 25 minuti.
Potete preparare nello stesso modo anche altre verdure, per esempio le zucchine, le carote, la pastinaca, le melanzane o le barbabietole. Il segreto è affettare le verdure sottilissime, ma ora che vi abbiamo svelato come fare, le vostre chips saranno imbattibili!
La creazione di un ottimo piatto passa dalla lavorazione in cucina e richiede una completa fornitura di utensili da cucina professionali.
Scopri tutti gli utensili e gli attrezzi professionali di cui puoi aver bisogno come: grattugie, mortai, pinze, tagliauovo, affettatutto e affetta verdure.