SPEDIZIONI GRATUITE 24/48H

per ordini superiori a 119€

RESO FACILE

14 giorni per decidere

ORDINI TELEFONICI

Lun-Ven 011-7390659

PAGAMENTO SICURO

Protezione con crittografia SSL.

0Item(s)
0 Articoli Vai al carrello

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

Pentole, che materiale scegliere?

Le pentole si presentano in numerose forme e dimensioni in modo tale da poter soddisfare le differenti necessità che una cucina deve affrontare ad ogni servizio. Ma forma e dimensioni non sono gli unici elementi da tenere in considerazione nella scelta di una nuova pentola, anche il materiale di cui è composta è di estrema importanza. Nelle righe seguenti sono riassunte le principali caratteristiche dei più comuni materiali di cottura.

Pentole in alluminio

L’alluminio è sempre tra i materiali preferiti in cucina data la sua economicità, resistenza alla corrosione e capacità notevole di condurre calore. Grazie a questa combinazione, le pentole in alluminio sono ottime per bollire risparmiando sulle fonti di riscaldamento. Inoltre le pentole in alluminio non presentano tracce di nichel (anti allergeniche), sono leggere e riciclabili, caratteristica non indifferente per chi vuole contribuire al benessere ambientale con piccole scelte.

Nonostante ci siano molti vantaggi nell’utilizzare l’alluminio, bisogna comunque tenere conto che, come tutti i materiali, può reagire con cibi acidi o salati, contaminandone il sapore. Inoltre non può essere utilizzato su piani a induzione.

Pentole in acciaio inox

Le pentole in acciaio inossidabile vengono fortemente utilizzate in ristoranti ed hotels, perché presentano varie caratteristiche positive che ben si combinano con l’uso intensivo dell’attività ristorativa. L’acciaio inossidabile è composto da una lega di metalli tra cui alluminio, cromo e carbonio. In primis l’acciaio inossidabile non annerisce, tipico effetto che rende le pentole sgradevoli alla vista. In secondo luogo le pentole in questo materiale sono estremamente igieniche e non reagiscono al contatto con cibi acidi. Resistenti a forti urti, possono essere utilizzate su piani a induzione se un disco di acciaio ferritico vi è posto alla base.

Per contro le pentole in acciaio Inox hanno una bassa conducibilità del calore, risultano pesanti da maneggiare e possono contenere tracce di nichel. Il pentolame in acciaio inox 18/10 è il più adatto all’utilizzo professionale grazie alla sua maggiore durevolezza, resistenza all’ossidazione e ruggine, e facilità di pulizia. Normalmente presentano un fondo costituito da 2 strati di acciaio inox, tra i quali è presente uno strato di alluminio per incrementare la conduttività del materiale.

Pentole in ghisa

Le attrezzature da cucina in ghisa sono uno strumento che consente una varia gamma di applicazioni, possono friggere ma anche cuocere una bistecca. Le pentole in ghisa rendono superiore la qualità delle pietanze preparate grazie alla loro capacità di risaltare le cotture medio lunghe (rosolature, brasature, grigliate). Esse vantano un’eccezionale storicità e tradizione nella cucina Italiana, oltre a consentire una presentazione accattivante servendo direttamente in tavola (mantenendo anche il calore).

Le pentole in ghisa possono essere utilizzate praticamente su tutti i piani cottura, anche quelli ad induzione, è possibile riporle in frigo o nel congelatore, data la loro capacità di conservare il freddo.  Di contro le pentole in ghisa risultano pesanti e si deteriorano se lavate più volte in lavastoviglie, richiedendo quindi maggiore manutenzione.

 

Pentole antiaderenti

Le pentole antiaderenti rappresentano un must in cucina, e nonostante i falsi miti che si sono diffusi negli ultimi anni rappresentano un’alternativa del tutto sicura se si sceglie prodotti con rivestimenti brevettati. Esse garantiscono ottime cotture e fritture del pesce, in più sono facilmente utilizzabili da utenti poco esperti e particolarmente indicate per una cucina a basso contenuti di grassi.

Di contro sono facilmente danneggiabili se non si presta la dovuta attenzione, si consiglia per esempio di non raschiarne il rivestimento utilizzando strumenti metallici direttamente sulla pentola. Inoltre si raccomanda di non surriscaldare le pentole antiaderenti eccessivamente durante le fritture, dato il rischio di separazione dello strato antiaderente dal fondo.

 

Pentole in rame

Le pentole in rame erano largamente utilizzate in cucina in passato, ma ai giorni nostri la popolarità del rame è calata anche in relazione ai costi più elevati di questi prodotti. Le pentole in rame solitamente sono rivestite d’acciaio inossidabile e presentano tra le più alte conducibilità del calore, permettendo un risparmio energetico significativo.

Il surriscaldamento elevato della comune impugnatura metallica, tipica delle pentole in rame, rappresenta uno svantaggio. Inoltre il peso elevato dei materiali e la necessità di ristagnatura in caso di danneggiamenti sono elementi da tenere in considerazione.