
Le piastre ad induzione sono una nuova tecnologia di cottura che garantisce maggior sicurezza e pulizia. Un ripiano liscio in vetroceramica senza tasti, manopole e fornelli ma soprattutto senza la fiamma viva.
I piani di cottura ad induzione elettromagnetica vengono alimentati con l'ausilio della corrente elettrica e producono calore grazie alle correnti generate nel metallo della pentola da un campo magnetico. Uno dei maggiori punti di forza delle moderne piastre ad induzione è costituito dalla minima dispersione di calore che esse hanno (circa il 10%) rispetto alle cucine a gas o a quelle elettriche.
Ricorda di proteggere il piano cottura con dei semplici tappetini!
Per proteggere i piani a induzione potete utilizzare anche degli appositi tappetini. Sono realizzati in fibra di vetro (con o senza bordo rinforzato) e con rivestimento antiaderente PFOA free e sono molto facili da pulire essendo anche lavabili normalmente in lavastoviglie.
L'utilizzo di questi tappetini diminuisce il rischio di eventuali blocchi del piano durante l’utilizzo ma non riduce le prestazioni del piano ad induzione che non perde dunque efficienza. Va però ricordato che tali tappetini non sono adatti per l'utilizzo sui piani elettrici e alogeni ma solamente su quelli ad induzione.
Esistono 3 tipologie di tappetini per proteggere il tuo piano cottura ad induzione:
- Set da 2 tappetini rotondi di diametro 22 cm con bordo rinforzato, perfetti per l'utilizzo di una o due pentole contemporaneamente.
- Tappetino rettangolare di dimensioni 24x44 cm ritaglibile per essere adattato al proprio piano cottura.
- Tappetino rettangolare di dimensioni 24x44 cm con bordo rinforzato.
Va infine ricordato che tali protezioni non devono assolutamente essere utilizzati insieme agli adattatori per piano cottura a induzione. Infine devono sempre essere utilizzate con pentole o altri recipienti adatti alla preparazione del cibo che contengano alimenti e/o liquidi di cottura e dunque mai vuote.
Consigli pratici per pulire il piano cottura a induzione senza rovinarlo
Prima di poter utilizzare l'adattatore, dovete assicurarvi che il vostro piano ad induzione sia pulito.
La pulizia della piastra è un aspetto che non va assolutamente sottovalutato per garantirne un corretto funzionamento. Pulire le piastre è veramente semplice e veloce, ma ci sono alcuni aspetti e accorgimenti da seguire.
- Non utilizzate prodotti aggressivi per la pulizia. Sul piano a induzione potete utilizzare il detersivo per i piatti e una spugna non abrasiva.
- Non utilizzate raschietti, pagliette e spugne abrasive. Un panno in microfibra è sufficiente.
- Rimuovete l'unto con la carta assorbente.
Se non avete un adattatore per le pentole, vi occorrono delle pentole speciali
La prima cosa che bisogna sapere è che per utilizzare una piano di cottura ad induzione è necessario disporre di pentole adatte a tale scopo.
Le padelle che normalmente si utilizzano su tutti i classici fornelli a gas, infatti, sono assolutamente inadeguate per l'utilizzo sui piani ad induzione e non permettono la cottura dei cibi. Pertanto, qualora foste intenzionati a comprare una piastra ad induzione, dovete mettere in conto anche l’acquisto di un paio di pentole, assicurandovi di avere a disposizione un budget adeguato.
Le pentole ed i tegami adatti all'induzione sono costituiti da leghe e materiali ferrosi. Questo perché l’induzione funziona tramite un campo elettromagnetico che si genera quando avviene un contatto diretto con ferro o acciaio. Ricapitolando quindi, le pentole che possono essere utilizzate sull'induzione, dalla moka alla casseruola, devono essere o contenere ferro o acciaio. Per tutte quelle in alluminio, in rame, in ceramica o in pietra lavica è necessario utilizzare uno speciale adattatore per induzione.
Scopri cosa sono e come funzionano gli adattatori ad induzione della Ilsa