SPEDIZIONI GRATUITE 24/48H

per ordini superiori a 119€

RESO FACILE

14 giorni per decidere

ORDINI TELEFONICI

Lun-Ven 011-7390659

PAGAMENTO SICURO

Protezione con crittografia SSL.

0Item(s)
0 Articoli Vai al carrello

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

La tavola settembrina: colori e sapori d'Autunno

Come apparecchiare la tavola nel mese di Settembre con i colori dell'Autunno

Se pensiamo all'autunno pensiamo alle foglie, ai grappoli d'uva, ai frutti maturi ed agli ultimi e ancora caldi raggi del sole. La tavola di questa stagione si ispira ai colori della terra ed alla magia della campagna. Una mise en place country, dallo stile semplice e naturale.

L'Autunno a tavola

La tavola autunnale parla di taglieri in legno, piatti in ardesia, pentolame in ferro o ghisa, candele accesse e accessori in vetro. Si ispira alla tavola rustica ma è valorizzata dalla ricercatezza per i dettagli. I piatti delle linea Stonecast di Churchill, ad esempio, sono trendy e sofisticati: di colore arancione intenso (o per dirla all'inglese: Spiced Orange) e dalla forma triangolare. Decisamente molto glam per la nostra tavola settembrina!
L'autunno è una stagione versatile e molto ricca. I prodotti che ci regala sono tra i più golosi, fonte di ispirazione per nuove nuove ricette. Negli ultimi anni la riscoperta dei piatti tipici della tradizione italiana ha strizzato l'occhio alla modernità ed alla funzionalità, il frutto di questo connubio si traduce in accessori ed utensili di super qualità.

Quali piatti preparare per gustarsi al meglio la nuova stagione?

Ricette semplici ma ricche di gusto, il filo conduttore di un percorso tra i sapori da esplorare nella nostra tavola settembrina. La stagionalità e la freschezza degli ingredienti sono fondamentali nella preparazione dei piatti che possono essere valorizzati ed esaltati con un'accurata presentazione.

piatti autunnali con verdure di stagione

Il percorso culinario proposto da Cucina Atelier parte da una focaccia integrale con fichi freschi, rosmarino e noci che volendo può accompagnare un bel tagliere di salumi e formaggi locali. Un antipasto tradizionale che vince sempre, una golosa merenda o il giusto blocca-fame da servire con l'aperitivo.
Tra gli ortaggi principe dell’autunno non possono mancare la zucca ed il cavolo.
La zucca. Cucinate la vostra zucca al forno o saltatela in padella con un po' di peperoncino, usatela come ingrediente di un minestrone o in vellutata con una spolverata della vostra spezia preferita. Avete mai preparato un dolce con questo ingrediente?

Il cavolo. Conosciuto come l'ortaggio amico della salute perchè ricco di calcio e di ferro, andrebbe consumato almeno due o tre volte a settimana. Se siete stufi di mangiarlo nell'insalata o cotto al vapore provate il cavolo in carpione con le acciughe, una preparazione tipica della cucina piemontese.

la tavola settembrina si ispira alla campagna
Tra i vari frutti dell'autunno non possiamo dimenticarci di quelli tipici del bosco: funghi e tartufi. Due prodotti pregiati che con il loro gusto inconfondibile renderanno speciali i vostri piatti. Arricchite le tagliatelle o in generale la pasta all'uovo, con una grattata di tartufo. Ricordate, il più pregiato è quello bianco!
Un piatto rustico, ideale quando i primi freddi cominciano a farsi sentire, è sicuramente la polenta con i funghi. I più golosi possono, anzi devono, aggiungerci il gorgonzola. Se siete estimatori di funghi non potrete certo fare a meno di una generosa porizione di funghi fritti! Una golosità tutta da assaporare.
Più o meno in tutte le regioni d'Italia esistono feste e sagre che celebrano la castagna, uno dei frutti tipici e più desiderati della stagione. Vi state immaginando anche voi il profumo inconfondibile delle caldarroste? Occhio però a non esagerare se volete rimanere in forma!


Gli alleati in cucina per i vostri piatti autunnali

Spremute, te e tisane

Cosa fate durante le prime piogge? Copertina e tisana? Ottima scelta! Non solo ci riscaldano nelle giornate più uggiose ma aiutano a rafforzarci migliorando il nostro sistema immunitario.
Scegliete con cura i vostri tè e le vostre tisane! Il tè bancha, ad esempio, è ricco di antiossidanti, ferro, calcio. L'infuso di zenzero, oltre a diffondere nell'ambiente note profumate, è molto apprezzato per la sua azione stimolante e per combattere stress e stanchezza.
Il consiglio di Cucina Atelier? Dopo aver tagliato, sbucciato, affettato frutta e verdura, non buttate più via le vostre bucce di mela, carota e le scorze di limone, ma trasformatele in infusi. Fate seccare le vostre bucce per 4 o 5 giorni su un canovaccio. Le bucce, noi ve lo ricordiamo, devono essere di frutta e verdura di stagione ma soprattutto biologiche e non trattate!
Se invece alle tisane preferite i succhi, il succo autunnale per eccellenza è quello di melograno. Antiossidante, ricco di vitamina C e minerali, il succo di melograno fatto in casa, è inutile negarlo, è di gran lunga superiore rispetto a quello che possiamo comprare nei supermercati. L'unica cosa che vi serve è uno sgranatore a leva (perfetto per tutti gli agrumi) e qualche melograno maturo!

Cosa vi manca per portare l'autunno sulle vostre tavola e nelle vostre cucine? Per una tavola settembrina a regola d'arte scopri tutti i prodotti della sezione dedicata alla tavola su Cucina Atelier!