
Di termometri da cucina ne esistono di varie tipologie, conoscete la differenza tra i diversi strumenti? Quando utilizzate un termometro in cucina?
I termometri da cucina sono utensili essenziali di precisione per controllare la temperatura di cottura delle varie pietanze.
Conoscere la temperatura interna degli alimenti per alcuni piatti è essenziale e doversoso, onde evitare di portare in tavola e servire pietanze poco o troppo cotte.
L'espressione 'Cotto a puntino' quando parliamo di carni, di dolci ma anche di fritture, è l'aspetto più delicato su cui dobbiamo concentrarci.
Come fare? Utilizzando un valido alleato per queste cotture delicate e rigorose: il termometro!
Guida all'acquisto del termometro da cucina. Come scegliere e quali sono i migliori termometri?
Il termometro digitale professionale ad uso alimentare, meglio se con sonda, è indispensabile in cucina per testare con precisione e comodità la temperatura interna degli alimenti, che siano questi solidi o liquidi.
Non è uno strumento utilizzato solo nei ristoranti e nelle cucine professionali, anche se gli Chef non possono letteralmente farne a meno, ma è indispensabile per la preparazione di determinate ricette. Pensate ad esempio a chi è un vero cultore della carne: come regolarsi per una cottura al sangue, media o ben cotta?
Con l'uso del termometro la misurazione della temperatura sarà precisa e così anche la cottura desiderata.
Perchè il termometro sia valido e preciso non è necessario che sia esageratamente costoso. Per scegliere un buon termometro professionale, tenete in considerazione alcune caratteristiche fondamentali:
• il modello,
• il range di temperatura misurabile,
• il materiale,
• il Made in Italy,
Siete appassionati di cucina e volete acquistare un termometro con una particolare funzionalità? Avete diverse possibilità tra cui scegliere!
Guida all'acquisto del termometro da cucina: scegliere il modello
Facendo delle ricerche e acquistando il termometro online, vi renderete conto che ne esistono di diverse tipologie: a inserimento, a infrarossi, analogico con sonda e digitale con sonda.
Il termometro a inserimento è estremamente intuitivo e semplice da usare. È caratterizzato appunto da una sonda che va introdotta all’interno delle pietanze e da un display per il riscontro della temperatura rilevata.
Di termometri da cucina digitali con sonda ne esistono diversi. La sonda può avere diverse dimensioni e può essere anche regolabile ed è collegata a uno schermo digitale in cui è segnalata la temperatura. I termometri da cucina con sonda sono senza dubbio i più versatili perchè possono essere utilizzati sia per le cotture da forno che per quelle di altro tipo, sono indicati sia per verificare la cottura della carne che la temperatura dell'olio per la frittura.
Il termometro a infrarossi, a differenza dei precedenti, non ha bisogno di nessuna sonda visto che non deve entrare in contatto con gli alimenti e ha comunque un dispaly dov'è riportata la temperatura.
Avete ancora dei dubbi sui modelli di termometri da cucina? Scriveteci a assistenza@cucinaatelier.it per saperne di più!
Termometri digitali professionali per cottura e conservazione degli alimenti
Guida all'acquisto del termometro da cucina: scegliere il materiale
I termometri a inserimento, e in generale quelli analogici, sono tutti in acciaio inox 18/10. Sono quindi resistenti, duraturi e possono essere igienizzati senza problemi.
I termometri digitali invece hanno la sonda in acciaio inox 18/10, che entra a contatto con gli alimenti, ma hanno anche una parte del corpo realizzata in ABS con schermo LCD dov'è indicata la temperatura e la batteria. Non sono sicuramente impermeabili e non vanno lavati in lavastoviglie. Per la loro pulizia si consiglia l'utilizzo di un panno umido.
È importante ricordare che il termometro digitale non deve essere lasciato inserito nell'alimento durante la cottura!
Fate sempre attenzione ai materiali con cui sono realizzati i termometri da cucina. I termometri professionali Ilsa sono tutti in possesso delle Certificazione CE e Certificazione RHOS.
Termometri da cucina per monitoraggio della cottura e della temperatura degli alimenti congelati
Il termometro professionale da carne di Ilsa ha il classico design che consente una visualizzazione diretta sia del range di temperatura, che del tipo di cottura corrispondente al pezzo di carne e al gusto: se al sangue, media o ben cotta.
Il termometro professionale da frigo e freezer, invece, è indicato per rilevare la temperatura degli alimenti congelati, il range di misurazione va da -30 +30 gradi centigradi.
Su Cucina Atelier potete trovare anche il termometro specifico per latte e liquidi. È dotato di una sonda di 13 cm ed una sensibilità che va da da -10°C a 100°C.
Alcune temperature di cottura da monitorare con il termometro alimentare
- Lievitazione di pane, focacce e pizza: circa 30°
- Carni rosse: cottura al sangue in maniera ideale: 50°
- Carni rosse ben cotte: 70°
- Carni bianche con cottura più lenta (bollito, tacchino, coniglio): circa 74°
- Pesce e carni bianche bianche: 62°
- L'olio da frittura: tra i 170° e i 180 °
- Fermentazione dello yogurt: tra i 40° e i 45°
Per una misurazione esatta si consiglia di introdurre il termometro all’interno dell’alimento e di tenerlo per circa 20 secondi nella parte più polposa.
Le temperature 'meno standard' sono quelle relative alle varie preparazioni dolci. Dipende infatti da che tipo di ricetta state seguendo, se stiamo realizzando una crema o se stiamo caramellando lo zucchero o il caramello.
Per moltissime ricette il giusto grado di cottura fa la differenza!
Pulizia e cura dei termometri alimentari
Trattandosi di un utensile che entra in contatto con gli alimenti è ovviamente importante pulire il termometro alimentare dopo ogni utilizzo.
La parte più importante da igienizzare è la sonda d'acciaio che può essere sufficientemente pulita con acqua calda e sapone. Non utilizzate prodotti troppo aggressivi o eccessivamente 'chimici'.
Preoccupatevi anche di pulire il resto del termometro dagli eventuali schizi di grasso sempre con acqua e sapone o con una soluzione igienizzante per alimenti.
Dopo questo articolo riuscirete a scegliere senza difficoltà il modello di termometro più adatto alle vostre esigenze!
Confrontate le schede prodotto dei termometri da cucina professionali disponibili su Cucina Atelier!